IL DITO E LA LUNA  

Testi di Giorgio Faletti

 

IL GIOCATORE DI BILIARDO

Soltanto l'erba sull'altopiano

è verde un po' di più

ma non c'è da pensarci su

non c'è da stenderci su la mano

cercando di capire

qual'è il punto dove colpire

tic-tac tic-tac

per ogni geometria

tic-tac tic-tac

ci vuole fantasia

 

C'e una luce che luna non è

in un buio che notte non è

e una voce che voce non è

che non parla ma parla di me

 

D'improvviso mi brucia la mano

l'aria verde del panno sul piano

tic-tac

ed il gioca si porta via

rotolando la vita mia

 

Ecco perché si trattiene il fiato

finché si resta giù

e per sempre vuol dire mai più

tic-tac tic-tac

per ogni geometria

tic-tac tic-tac

ci vuole fantasia

 

C'e una luce che luna non è

in un buio che notte non è

e una voce che voce non è

che non parla ma parla di me

 

e di colpo mi sfiora la mano

l'erba verde di questo altopiano

tic-tac

ed il gioco si porta via

rotolando la vita mia

 

 

LA COMICA FINALE

Ho capelli lunghi ed ispidi

che non smettono

di crescere mai

come un piumino di solletico

da far ridere anche il cielo

pelo e contropelo

e dentro un viso fatto ad anfora

c'e un'anima

che scivola via

dagli occhi aguzzi che trasformano

in un fatto naturale

la comica finale

 

Sono un buffone

lo sai perché

non c'è nessuno

magro come me

sono un buffone

un fatto a sé

fra quel che c'è e che non c'è

quando mi vedrai

mi avrai visto invano

se il mio nome

non sai qual' è

sono Stan Laurel e a volta ho pianto dal ridere

 

L'altro ha baffi corti ed ispidi

che non smettono

di crescere mai

come il pennello che usa a radersi

quando ce n'è un velo

pelo e contropelo

e quel cappello troppo piccolo

e un'anima

che rotola via

su piedi grandi che trasportano

un tratto personale

nella comica finale

 

Sono un buffone

lo sai perché

non c'e nessuno

grasso come me

sono un buffone

un fatto a se

fra quel che c'è e che non c'è

quando mi vedrai

mi avrai visto invano

se il mio nome

non sai qual'è

Oliver Hardy e a volte ho pianto dal ridere

 

 

IL DITO E LA LUNA

C'è un sipario che s'alza e un sipario che cala

si consuma la corda e la tela

se per noi vecchi attori e vecchie attrici

i ricordi si fan cicatrici

non è il senno di poi che ci aiuta a correggere

con il tempo ogni errore che nel tempo si fa

mentre ancora chi guarda nel silenzio allibito

già sussurra "L'artista è impazzito"

come i gatti di notte sotto stelle sbiadite

crede forse di aver sette vite

quando invece col dito indicare la luna

vuole dir non averne nessuna.

 

C'è una sedia da sempre nella fila davanti

riservata per noi commedianti

perché mai la fortuna ch'è distratta e furtiva

ha avvertito la sera che arriva

nella cinta se mai altri buchi da stringere

e allargare un sorriso se è così che si fa

con la luce che scende col sipario che cala

si consuma la corda e la tela

si divide d'un tratto da chi ha solo assistito

chi indicava la luna col dito

e ogni volta lo sciocco che di vite ne ha una

guarda il dito e non guarda la luna

 

 

L'ULTIMO GIORNO DEL CIRCO

Han spento lucciole e lanterne

messo il leone nella gabbia

scambiato il fumo con la nebbia

domani il circo se ne va.

 

Le stelle accese nella tenda

sono tornate dei fanali

i clown degli uomini normali

domani il circo se ne va.

 

Passato il giorno della festa

ritorneremo a misurare

quel posto vuoto sul piazzale

domani il circo se ne va.

 

Passato il giorno della festa

ci resta il piccolo calvario

di spazi vuoti al calendario

domani il circo se ne va.

 

Han messo via le luminarie

smontato tutto pezzo a pezzo

soldati e bimbi a metà prezzo

domani il circo se ne va.

 

Nel lampo breve di un istante

forse era solo un'illusione

l'uomo sparato dal cannone

domani il circo se ne va.

 

Passato il giorno della festa

resta un ricordo eccezionale

un manifesto lungo il viale

domani il circo se ne va.

 

Passato il giorno della festa

ci sono a far da spazzatura

lustrini fra la segatura

domani il circo se ne va.

 

Solo l'orchestra del silenzio

che non ha posto per partire

rimane a farci divertire

domani il circo se ne va.

 

 

PER OGNI MATEMATICO

Per ogni matematico

c'è un senso d'infinito

nel dar la caccia ai numeri

già sfuggenti di per sé

c'è un sogno pitagorico

che a me non è servito

adesso che

nel due per tre

so cosa 6 per me

 

Per ogni matematico

che non si è mai pentito

d'aver sbagliato un calcolo

ch'è già grave di per sè

rimane un senso logico

che a me non è servito

adesso che

nel tre più tre

so cosa 6 per me.

 

Per ogni matematico

finisce l'infinito

se a confermar la regola

è l'eccezione di per sé

ma resta un caso unico

che a me non è servito

adesso che

nell'io più te

so cosa 6 per me.

 

 

LA PAROLA AI MIMI

Questa volta la voce

è rimasta dov'era

in un posto nascosto

chiuso dentro di me

e ho dipinto il silenzio

sul mio corpo di uomo

il suono di un gesto

come un tuono sarà

 

Le mie mosse coperte

dal silenzio assoluto

che da solo è abbastanza per parlare di me

disegnando nell'aria

tutto ciò che non c'era

con la forza che serve

per mostrarti che c'è

 

E' vestito di bianco

o vestito di nero

così falso nel vero che più vero non c'è

e vestito di scuro sullo sfondo del buio

darò ad ogni parola

l'importanza che ha

e il silenzio lo dirà

 

Questa volta la voce

è rimasta dov'era

che nessuno capisca che mi muovo per te

si è fermato per sempre

nel mio corpo di cera

che al tuo caldo respiro

cera sciolta sarà

 

E' vestito di bianco

o vestito di nero

così falso nel vero che più vero non c'è

e vestito d'azzurro sullo sfondo del cielo

darò ad ogni pensiero

l'importanza che ha

e il silenzio lo dirà

 

 

L'USO DELL'AMORE

Il bruco non ce l'ha

la mela non ce l'ha

il ramo non ce l'ha

e l'albero non ce l'ha

la cassetta non ce l'ha

piena di mele non ce l'ha

ed anche il camion non ce l'ha

l'uso dell'amore

 

l'amo non ce l'ho

il sughero non ce l'ha

lo lenza non ce l'ha

la canna non ce l'ha

il cestino non ce l'ha

pieno di pesci non ce l'ha

e anche il fiume non ce l'ha

l'uso dell'amore

 

Dicono che c'è

dicono com'è

senza dire mai

cosa ne puoi fare

dicono dov'è

dicono quand'è

mo e' un mistero in sè

l'uso dell'amore

dicono di te dicono di me

e non sanno che

io lo imparerò da te

tu lo imparerai da me

 

la cruna non ce l'ha

e l'ago non ce l'ha

il filo non ce l'ha

il punto non ce l'ha

e l'abito non ce l'ha

pieno di tasche non ce l'ha

anche l'armadio non ce l'ha

l'uso dell'amore

 

Dicono che c'è

dicono com'è

senza dire mai

cosa ne puoi fare

dicono dov'è

dicono quand'è

mo e' un mistero in sè

l'uso dell'amore

dicono di te dicono di me

ora che lo so da te

ora che lo sai da me

 

l'America ce l'ha

l'Africa ce l'ha

e l'Asia ce l'ha

l'Antartide ce l'ha

Atlantide ce l'ha

se pure non l'aveva già

tutto il mondo ha

l'uso dell'amore

 

 

LAMENTO Dl UN UOMO DI NEVE

I miei occhi sono nero carbone

in un volto di neve

non capisco né come o perché

so soltanto che son cieco di te

 

Le mie orecchie son le dita dei rami

che ora graffiano il cielo

non capisco né come o perché

so soltanto che son sordo di te

 

Non ci sarò

quando verrai

a cercarmi nel sole

che la tua vita non è la mia

io sarò già andato via

 

Le mie labbra sono sassi di fiume

che sorridono al gelo

non capisco né come o perché

so soltanto che son muto di te

 

E ho una rossa carota per naso

presa in terra al mercato

non capisco né come o perché

ma mi manca il profumo di te

 

Non ci sarò

quando verrai

a cercarmi nel sole

che la tua vita non è la mia

io sarò già andato via

 

Dal mio viso che il ghiaccio ha fermato

in un solo pensiero

mentre io non capisco né come o perché

tu capisci che son pazzo di te

 

Non ci sarò

quando verrai

a cercarmi nel sole

che la tua vita non è la mia

io sarò già andato via

 

 

LA REGOLA DEL FILO A PIOMBO

Scende verso il basso tutto quello che sale

qualche volta è un trucco che però non vale

e rimane appeso qualche istante su ma poi torna giù

 

Anche il peso lieve di una piuma scende

se c'è un soffio d'aria che se la riprende

per follia di vento può salire su ma poi torna giù

 

Così sia per me

ma non me ne curo

io che sono il chiodo

e sono il filo appeso al muro

così sia per te

se ti attiro io

dolce peso, dolce amor mio

 

Scende verso il basso tutto quello che sale

se restasse in alto non sarebbe uguale

questo mondo appeso

che così ho disteso dai tuoi piedi in giù

 

Scendi su di me

se ti attiro io

dolce peso, dolce amor mio

 

 

VITA QUOTIDIANA DI UNO SPETTRO

C'è un cigolio di mobili e di tarli

e come un senso dell'eternità

in un castello con torrette e merli

ch'erano nuovi nell'antichità

 

E un po' di sano menefreghismo

è quasi una necessità

anche in assenza di metabolismo

per chi abita nell'aldilà

 

Peggio per me

meglio per te

sono presente con la mia assenza

ma se non sai perché

peggio per te e meglio assai per me

 

E penso a te che pensi a me

pensandomi al passato

tu che respiri e non lo sai

che sono nel tuo fiato

e non capisci che non è

il tuo ma il mio sorriso

che nello specchio accende te

e se davvero tu non sai che c'è

peggio per te e meglio assai per me

 

E sono qui sul pelo dello stagno

che luccico di ambiguità

e sto nell'acqua eppure non mi bagno

perché succede non si sa

 

e ribadisco che il menefreghismo

non è piacere ma necessità

in questo tempo di perfezionismo

è scegliere la libertà

 

Peggio per me

meglio per te

c'è una mancanza per ogni stanza

ma se non sai di chi è

peggio per te e meglio assai per me

 

E penso a te che non lo sai

o non lo vuoi sapere

e se mi vedi come mai

tu non lo fai vedere

se gioco ad essere con te

la cipria sul tuo viso

e ti coloro un po' di me

e se davvero tu non sai perché

peggio per te e meglio assai per me

 

 

LA LEGGENDA DEL COLLEZIONISTA

Per un uomo al lavoro

con il caldo implacabile di luglio

ti do il rosso sbadiglio

di un papavero senza utilità

per due conti sbagliati

ecco un conto che torna

per il nero che annulla

ecco il blu che scontorna

 

Per un uomo di cuore

ti darò un cuore senza uomo

se ne senti il bisogno

lo darai a chi ancora non ce l'ha

per due anime perse

solamente un'anima buona

per un uomo spietato

niente che lo perdona

 

tutto quello che vedi

tutto quello che c'è

non ti serve un nemico

se un amico sono per te

già possiedo ogni cosa

ma ne voglio avere di più

già possiedo ogni cosa

però voglio quello che hai tu

...tutto quello che hai tu

 

Per il volo malato

di avvoltoi che girano intorno

posso darti il ritorno

da ogni viaggio che invece non ce l'ha

per due uomini sani

posso darti un uomo ferito

anche se nel frattempo

sarà morto oppure guarito

 

tutto quello che vedi

tutto quello che c'è

non ti serve un nemico

se un amico sono per te

già possiedo ogni cosa

ma ne voglio avere di più

già possiedo ogni cosa

però voglio quello che hai tu

...solo quello che hai tu

 

 

CONFESSO CHE HO VISSUTO

C'è quest'aria

ancora insanguinata di parole

che ho parlato io

e i sogni che ho sognato e disegnato,

c'è la casa, il sole, l'albero,

l'uomo accanto all'albero

con lei

La stessa che ho voluto

qui con me

e se c'è ancora luce grazie a Dio

sul silenzio mio

se troppo ho immaginato e camminato

ma con occhi da sorprendere

e un cuore per comprendere

se mai

tutto quel che ho avuto

 

E se dovrò cucirmi addosso anch'io

lo strappo al velo di un addio

però

confesso che ho vissuto