pagine varie
	
compilatore
	
laboratorio
	
	 
elettricità
	
Processing
	  
Theremino
     
	 
  logggin 
 
	 
  
	 
	 
 
   
 compilatori 
il nostro...
http://scratch.mit.edu/
 Scratch è un linguaggio di programmazione che rende
semplice creare storie interattive, giochi e animazioni.
Scratch è sviluppato dal Lifelong Kindergarten research group
dei Media Lab del celebre MIT  di Boston.
http://www.modk.it/
Modkit è un è un applicativo web che implementa un interessante ambiente di programmazione grafico per microcontrollori. Modkit permette di programmare Arduino e le versioni compatibili di Arduino, il tutto avviene con semplici blocchi grafici che si ispirano a  Scratch.
http://coderdojo.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Logo_(informatica)
http://www.calormen.com/jslogo/
http://www.alice.org/index.php
SmallBasic
 della Microsoft
Un linguaggio, che consiste di 15 parole chiave, con un ambiente di sviluppo, semplice, ma apprezzabile anche da un programmatore professionista, e un piccolo insieme predefinito di librerie, con la possibilità di modificarle, di crearne di nuove e di aggiungerne di provenienti da terze parti.
http://msdn.microsoft.com/en-us/devlabs/cc950524.aspx
 Tynker
http://www.tynker.com/hour-of-code/
 
 
 
Hopscotch
Un’applicazione gratuita per iPad. 
https://www.gethopscotch.com/
Kodable 
Un’applicazione gratuita per iPad. 
 http://www.surfscore.com/
Cargo Bot 
Un’applicazione gratuita per iPad. 
 http://twolivesleft.com/CargoBot
AppInventor
Un’applicazione gratuita per Android 
 http://www.app-inventor.it/
Perchè allora utilizzare il nostro 
Arduinomio? Perchè tra le nostre 
 linee guida  c'è un importante punto:
-  
...
 
-  
 
- 
Non scavalcare l'IDE di Arduino, lasciare comunque che si debba inserire con un copia/incolla il codice vero e proprio, mostrare la porzione di codice ad ogni riga dell'algoritmo. Il fine è quello di accompagnare lo studente verso l'apprendimento dei linguaggi avanzati tipo C e Java.
 
- 
...
 
- 
...
 
il punto negativo di Scratch e simili è che scavalcano completamente, appunto, il linguaggio di programmazione standard (tipo Java o C). 
 
if(numeroA>10 && numeroB>=20){ ...fai qualcosa  }else { ...fai qualcosa altro } 
 
for(a=1;a<10;a++;){  ...fai qualcosa }
 
è una sintassi che, una volta appresa, apre la strada a tutti i linguaggi di programmazione, C++, C#, Java, PHP, Javascript, ActionScript ecc 
   
 simulatori 
 
Non abbiamo grande simpatia per i simulatori. Con questi software viene a cadere uno dei punti fondamentali della didattica con Arduino, e cioè il contatto con il reale. Se sbaglio una resistena e il led mi si scalda fino a bruciarsi non è male, da un punto di vista didattico, è un gran bene. Il guaio dell'informatica è il tasto 
ANNULLA, sbaglio, premo quel tasto e rimedio con facilità, troppa facilità, mentre nella vita invece... 
-  simulatore in 3D -->  http://create.weejewel.net/courses/an/ 
 
-  Simulator for Arduino in free and Pro versions ($11.99)    -->  http://virtronics.com.au/Simulator-for-Arduino.html
 
-  Arduino Simulator iPhone App ($8.49)
 
-  Emulino (free)  -->   https://github.com/ghewgill/emulino
 
-  Simuino (free) -->  http://code.google.com/p/simuino/)    http://web.simuino.com/
 
- https://github.com/Paulware/ArduinoDebugger
 
- http://sourceforge.net/projects/simulide/
 
 altri ambienti di programmazione di robotica per ragazzi 
KTURTLE
 
Sito: http://edu.kde.org/kturtle/
L’interfaccia del programma è divisa in due sezioni: in una vengono scritti i comandi necessari per muovere la penna scrivente, la “tartaruga”, nella
seconda a lato viene eseguito il disegno previsto dal programma scritto.
  linguaggio LOGO  (comandi “ripeti per...” o “fino a...” o le istruzioni condizionali “se... altrimenti...”)
divertente per bambini, immediato riscontro grafico, approccio procedurale, comandi in
italiano.
Per iniziare: http://docs.kde.org/development/it/
kdeedu/kturtle/
GUIDO VAN ROBOT (GvRng)
ai comandi di un robot virtuale
Sito: http://gvr.sourceforge.net/
Descrizione: È un ambiente visuale in cui un robot si sposta ed esegue alcuni tipi di istruzioni. Il linguaggio di programmazione è costituito da pochissime
istruzioni di tipo procedurale che servono a descrivere l’algoritmo da far eseguire al robot. Il linguaggio di programmazione è derivato dal Python e quindi è un linguaggio interpretato. Il robot è stato chiamato Guido in onore dell’autore del linguaggio Python. Punti di forza: Le istruzioni possono essere eseguite e verificate visivamente, le istruzioni sono simili a parole in lingua inglese, è possibile definire nuove istruzioni. 
Per iniziare: http://gvr.sourceforge.net/lessons
 AVR 
-   AVR Studio 4, 5 or 6 (http://www.atmel.com/microsite/atmel_studio6/)
 
-   Virtual Breadboard ($29.00) (http://www.virtualbreadboard.com/)
 
-   Emulare (http://emulare.sourceforge.net/)
 
-   SimAVR (http://gitorious.org/simavr)
 
Thanks to Brock Craft and Lindsay Craig